Easyjet: bagaglio a mano, peso e misure

Dopo le recenti e contestate modifiche della policy sui bagagli di Ryanair, abbiamo sbirciato le tariffe dei concorrenti. Iniziamo da easyJet: bagaglio a mano o in stiva? Ecco le regole applicate dalla compagnia inglese.

E’ consentito un solo bagaglio a mano:

  • Dimensioni massime 56x45x25 cm, comprese maniglie e ruote. Il bagaglio a mano deve essere sistemato nei vani portabagagli o, se sono sufficientemente piccoli, sotto il sedile di fronte.

Per capirci, un trolley: siamo dunque ben oltre la borsa o borsa per laptop o zainetto di Ryanair (40 cm x 20 cm x 25 cm, comprese maniglie e ruote)

ATTENZIONE: a differenza di quanto previsto da Ryanair non è previsto un limite di peso, “ma devi essere in grado di sollevarlo e riporlo nell’alloggiamento superiore”.

ATTENZIONE. In caso di superamento delle dimensioni massime, l’imbarco avviene in stiva con addebito dei costi con tariffe minime e massime.

In caso di doppio bagaglio a bordo o prenotazione di bagaglio di dimensioni superiori, si paga un supplemento con la tariffa “flexi” (7 sterline).

Per chi viaggia con bambini:

  • se viaggi con bambini di età inferiore ai 5 anni, easyJet compagnia prevede il diritto di salire a bordo prima degli altri passeggeri;
  • è possibile trasportare gratuitamente due articoli tra cui un lettino da viaggio, un passeggino, un passeggino doppio, una culla, un seggiolino auto, una carrozzina pieghevole o non pieghevole, un seggiolino rialzato, un portabebè.

per altre informazioni, clicca qui.

Per verificare le dimensioni, easyjet ha ideato un appeasyJet: Travel App che consente di “misurare” con la telecamera del cellulare il bagaglio, per verificare se rientra nelle dimensioni massime.

Per reclami e segnalazioni, contattaci.