Dopo le recenti modifiche alla policy sul bagaglio di Ryanair, vediamo quali sono le norme sul bagaglio a mano di Volotea, compagnia spagnola che viaggia anche da e per Torino. Per Volotea, attenzione a dimensioni e bagaglio!
Con Volotea, puoi portare a bordo gratis due bagagli a mano.
- una valigia che viaggia che deve essere al massimo alta 55 cm, larga 40 cm e profonda 20 cm (55 x 40 x 20)
- una borsa fino a 35 centimetri di altezza e a 20 di larghezza e 20 cm di profondità (35 x 20 x 20).
Per approfondire, clicca qui.
Si possono portare in cabina, oltre al bagaglio a mano: una giacca o giubbotto, un ombrello, uno scialle, un girello, stampelle, bastoni o una busta in plastica con prodotti acquistati nell’aeroporto di partenza (Duty Free).
ATTENZIONE. In nessun caso i due bagagli possono superare il peso complessivo di 10 kg
Se al banco del check-in risulta che i tuoi bagagli a mano hanno dimensioni superiori a quelle consentite, viene previsto l’imbarco in stiva, con un costo aggiuntivo di 50 € a bagaglio. Se il controllo avviene alla porta d’imbarco e il bagaglio a mano supera le dimensioni consentite, la maggiorazione sarà di 60 € a bagaglio.
Questa maggiorazione dovrà essere pagata al momento tramite carta di credito. Nel caso in cui non sia possibile pagare tale importo, ti sarà negato l’imbarco.
Al banco del check-in sono disponibili misuratori per verificare, prima del check-in o dell’imbarco, se il tuo bagaglio è conforme alla normativa. Per evitare sorprese spiacevoli ti consigliamo di controllare che peso e dimensioni del bagaglio rientrino nei limiti consentiti.
Viaggi con bambini con un volo Volotea? Per ogni informazione, clicca qui.
Per un confronto:
- con Ryanair, clicca qui
- con easyJet, clicca qui
In caso di smarrimento o danneggiamento del bagaglio, o per reclami, contattaci:
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.